Un gruppo di ricercatori italiani ha scoperto che le cellule tumorali del cancro al seno si muovono come un’unica entità, come se fossero un organismo. Questa scoperta rappresenta un punto debole da cui partire per combattere la malattia e rivela quanto le cellule tumorali possano essere simili a forme di vita complesse. Oltre ai trattamenti convenzionali, gli studiosi stanno studiando le leggi chimiche, biologiche e fisiche che governano le migrazioni delle cellule tumorali, al fine di sfruttare il sistema immunitario e prevenire la formazione di metastasi. I ricercatori della Bar Ilan University di Tel Aviv hanno scoperto una molecola in grado di prevenire la formazione di metastasi nel cancro al seno, riducendo il rischio del 90% nei topi. Inoltre, hanno sviluppato una molecola che inibisce l’unione di due proteine e impedisce ai piedi invasivi del tumore di maturare, riducendo così fortemente la possibilità di invadere altri organi.