Il primo e-commerce italiano dedicato a pazienti oncologici.
Consegna in giornata su Milano, 24/48 ore nel resto d’Italia.
Costi di spedizione ridotti.

Il primo e-commerce italiano dedicato a pazienti oncologici.

Tinta per capelli dopo la chemioterapia: si o no?

“Potrei anche non tornare mai più bionda. Mi basta sapere che sono bionda dentro.”

Queste sono le parole rilasciate dalla bellissima Emma Marrone dopo aver sconfitto, per la seconda volta, il tumore alle ovaie.

Ma cosa c’è davvero da sapere su colori per capelli e tumore?

Secondo la Fondazione per la ricerca sul cancro è possibile tornare ad utilizzare tinte per capelli 6 mesi dopo aver concluso le cure chemioterapiche.

Perché?

Perché le terapie chemioterapiche solitamente indeboliscono il cuoio capelluto e l’utilizzo delle tinte potrebbe provocare tossicità o allergie.

La buona notizia è che, fortunatamente, gli ingredienti utilizzati per la realizzazione di tinture per capelli sono migliorati di molto rispetto al passato.

C’è una cosa che è bene menzionare: differenza fra tinture chiare e tinture scure. Le prime contengono una quantità di colorante nettamente inferiore alle tinture scure, e di conseguenza possono considerarsi meno tossiche rispetto a quelle scure.

Consigli utili su tinture per capelli dopo la chemioterapia

  • non utilizzare tinture per capelli prima di sei mesi dopo aver concluso la chemioterapia
  • evita di utilizzare tinture con ammoniaca e resorcina;
  • evita di utilizzare tinture liscianti in quanto potrebbero provocare allergie locali poco simpatiche;
  • attendi che i capelli siano almeno 3/4 centimetri;
  • prima di fare la tinta, chiedi sempre l’approvazione del tuo oncologo;
  • fai un patch test (dietro l’orecchio così che non si vede) prima di procedere su tutta la testa e aspetta dieci minuti, dopodiché controlla se hai avuto reazioni sulla pelle;
  • per capelli più lunghi preferire le meches che non vanno sul cuoio capelluto.
  • ok anche a tinte naturali, a patto che non siano di dubbia provenienza perché originano da piante che possono contenere sostanze tossiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!
X
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors